L’Hard Disk per Farmare

Quale hard disk per farmare?

Questa l’annosa domanda, “Quale Hard Disk è il migliore per farmare Chia?” Abbiamo visto che per plottare servono degli SSD, ed abbiamo anche analizzato brevemente come, contrariamente a quanto si legge in giro, vale la pena (per un farmer fino circa ai 100TB) adottare SSD SATA di fascia consumer, che sebbene durano meno, per i nostri scopi durano abbastanza e sono MOLTO più economici.

Veniamo al sodo… Quale HDD per farmare?
QUALSIASI A BUON PREZZO

Per il farming, non è necessario avere grandi prestazioni, ciò che serve è molta, capacità di archiviazione.
Il calcolo che faccio per capire quale hard disk comprare è il costo per ogni terabyte, quindi:

PREZZO/CAPACIA'= prezzo per terabyte

Dal lancio di Chia il prezzo degli hard disk è lievitato molto, però, almeno in questo istante, in Italia, è cresciuto ancora poco (in Russia ed asia ad esempio il loro costo è raddoppiato) quindi conviene muoversi in fretta prima che aumentino di prezzo anche da noi.

Un fattore da considerare quando si sceglie un hard disk per farmare Chia è la sua affidabilità e durata, che in grandissima parte dipende da come tratteremo l’hard disk.
Gli hard disk di qualsiasi tipo, temono il calore (anche gli SSD) e gli HDD in particolare temono le vibrazioni e gli urti.


MEGLIO INTERNO O ESTERNO?


INTERNO

I pro sono:
Maggiore affidabilità, più ordinati, maggiore spazio di archiviazione
I contro sono:
Minore flessibilità, scalabilità più complessa

Essendo montati internamente al vostro computer da farming sono al riparo dagli urti ed anche le vibrazioni sono tenute sotto controllo dalla massa e dalla rigidità del case, ma occhio alle temperature!

Per aggiungere molti HDD interni servono molte porte sata e spesso le schede madri non vanno oltre le 4-6, quindi sarà necessaria una scheda di espansione pci express come questa che permette di aggiungere 6 porte sata.

Bisogna poi considerare anche quanti HD si possono montare internamente al case e ciò dipende dai suoi supporti, se ne possono aggiungere così:


SUPPORTI PER HD INTERNI

Un altra cosa de tenere in considerazione montando internamente gli Hard Disk sono le alte temperature, infatti nello spazio confinato del case la temperatura può facilmente salire a livelli pericolosi, problema che si può facilmente risolvere con delle ventole. magari super silenziose come queste della Noctua:

Per risolvere molti di questi inconvenienti è possibile adottare un case molto capiente (almeno di dimensione FULL-TOWER se non SUPER TOWER). Questi case arrivano già con il necessario per raffreddare adeguatamente gli hard disk e molti slot per il montaggio.

Un esempio è il Corsair Obsidian 750D Airflow Edition.
Un case di dimensioni Full-Tower, con ventole di serie e molto spazio per schede di espansione e Hard Disk

Con gli hard disk interni puoi scegliere vari formati di capacità, spesso gli utenti optano per grandi formati epr ottimizzare le loro porte sata e lo spazio, in oltre in futuro dovrebbero essere più facili da rivendere. Ricordiamoci che in caso di guasto perderanno moltissime plot rispetto ad un HDD più contenuto ad esempio da 4 o 8 TB.

Formato 4TB

Formato da 8TB

Formato da 12TB

ESTERNO

I pro sono:
facilmente scalabili, flessibilità, più facili da rivendere.
I contro sono:
minore affidabilità, più disordinati

Essendo delle unità libere, sono inevitabilmente più soggetti agli urti, oppure ad essere spostati e maneggiati mentre sono in funzione, cosa dannosissima!
I vantaggi maggiori sono la possibilità di moltiplicare lo spazio senza mettere mano al case, semplicemente con una “ciabatta” per porte usb. Attenzione anche in questo caso alle temperature, che dipendono molto dal supporto che adottate.

Per moltiplicare le tue porte usb, e per farmare Chia bastano le usb 2.0, puoi utilizzare una presa multi porta USB come questa:

Ti consiglio i modelli USB 3.0, così li puoi utilizzare anche in futuro per altre applicazioni. Assicurati che siano alimentati, così da assicurare agli hard disk la potenza necessaria.

Nella mia farm utilizzo questi due modelli da 10 e 16 porte USB, quello da 16 porte è davvero ben fatto, corpo in metallo e placchetta per fissaggio a muro.


Proteggere i tuoi hard disk dalle vibrazioni è molto importante, puoi appoggiarli ad un mobile solido, oppure su un piano in pietra o cemento. Una soluzione super efficace potrebbe essere quella di farli poggiare su della gommapiuma, che però essendo un isolante rischia di far aumentare eccessivamente le temperature. Si potrebbe quindi optare per l’isolante acustico, che essendo a piramidi permette all’aria di circolare anche sotto all’unità. (eccoti un esempio del materiale in questione)

Per la mia farm ho realizzato dei supporti modulari da stampare in 3D, già perfettamente calibrati per questo hard disk. (ottimo rapporto €/TB)
Ho il formato da 4TB, controlla se le misure degli altri formati siano le medesime.

Personalmente ho optato per degli HDD esterni per una serie di motivi.

  • Il primo è la mia voglia di riesumare un vecchio computer per farmare e non volevo investire in migliorie su un computer ormai obsoleto.
  • Il secondo motivo è che plottando da molti computer diversi, trovo più pratico collegare i vari HDD esterni ad ogni macchina ed spostarli sulla “farmatrice” una volta pieni.
  • Il terzo è economico, infatti ho trovato un’ottima offerta per il loro acquisto e credo che si possano rivendere meglio rispetto gli HDD interni tra qualche anno.

    Per risolvere gli inconveniente degli hard disk esterni ho creato il supporto, per tenerli aggregati assieme e per risolvere le vibrazioni ho utilizzato un piccolo strato di gommapiuma su cui poggia la struttura che li contiene.
    Se in estate le temperature dovessero salire molto, il mio design permette l’aggiunta di ventole di raffreddamento laterali fissandole con delle semplici viti o del fil di ferro.

Questo il mio sistema modulare stampabile in 3D.

PS:
Si possono anche stampare solamente i fianchi e usarli per reggere gli hdd in fianco.

In conclusione

La soluzione con hard disk interni è sicuramente più elegante, efficiente e professionale mentre quella con hard disk esterni è più “casereccia” ma molto più economica, flessibile e speditiva.
Ricorda sempre di proteggere i tuoi hard disk, qualunque essi siano, da vibrazioni, urti e calore (ah, anche dai forti campi magnetici, ma questo è un altro discorso 🙂 )

In che posizione tenere gli Hard Disk?

Una domanda che spesso mi viene fatta è in che posizione tenere gli hard disk, se orizzontale, o verticale.
La differenza è minima, l’importante è che rimangano in quella posizione, cioè che non vengano mossi mentre sono in funzione.
Comunque per il massimo risultato in termini di durata la risposta è: tenere gli hard disk in posizione verticale.

PS: Cercando gli articoli migliori per scrivere questo articolo ho notato che molti hard disk (specialmente interni) che avevo preso in considerazione per il mio farming sono ormai introvabili e che i grandi formati in generale stanno cominciando a scarseggiare. Temo che la carestia degli Hard Disk si stia avvicinando.
Hai fretta di creare il tuo sistema di farming o plotting?
Con la prova gratuita Amazon Prime di 30 giorni hai i prodotti in consegna rapida gratis! PROVALO!

Buon farming


Spero che le mie guide ti stiano piacendo, sto cercando di essere il più chiaro, breve e lineare possibile.
Sono frutto dei miei esperimenti, calcoli e ricerche.
Ora che hai scoperto quale Hard Disk è il migliore per farmare Chia, se vuoi sostenermi acquistare i prodotti è un ottimo modo, oppure puoi donarmi qualche crypto per incoraggiarmi in questo progetto:


TRX,TRC10,TRC20: TQSHq8PUW3oYeSrj86F5iqgk8vnQSeEACj

ETH, ERC-20: 0x4bE6Ab90bBE1B458B1B21b1dB17BCF020Cd4d021

XCH (Chia) xch1ymymrpk73akma7sree2ln6sppa206p9cmth0y6a08x60yaj2v7gss8y8x8

Grazie ❤