E SE AVESSI ALTRE DOMANDE?
Fantastico, sapevo che la tua insaziabile curiosità non si sarebbe accontentata delle FAQ!
Questo il link per accedere al canale Telegram di Chia-Italia dove molte persone come te pongono domande e trovano risposte: https://t.me/joinchat/lbfAxx9egWYxMTM0
OPPURE VISITA LA NOSTRA HOME PAGE, DOVE TROVERAI:
- GUIDA AL FARMING BASE
- CALCOALTORE
- QUOTAZIONE IN TEMPO REALE
E MOLTO ALTRO!
Le FAQ riguardo CHIA
1 – COSA È CHIA
Chia è una piattaforma di blockhain e smart transaction il cui sviluppo è iniziato ad Agosto 201. Ha come scopo quello di migliorare il sistema finanziario e dei pagamenti ed è la prima valuta digitale pensata per le imprese. Infatti usa un nuovo algoritmo di consenso, il primo Nakamoto dai tempi di Bitcoin. Chiamato prova di tempo e spazio (proof of Space and Time) è stato creato da Cohen, uno dei migliori ingegneri dei protocolli di network (è il tizzio che ha inventato BitTorrent).
Chialisp è il nuovo linguaggio di programmazione di Chia che è potente, semplice da verificare e sicuro.
I suoi attuali punti di forza sono: atomic swaps, pagamenti autorizzati, wallet recuperabili, wallet multifirma, e rate-limited wallets.
2 – DOVE POSSO TROVARE INFORMAZIONI RIGUARDO CHIA?
Beh, sei sulla pagina giusta, moltissime domande frequenti qui trovano risposta.
In oltre sulle pagine di questo sito troverai guide e consigli semplici, sintetici ed in italiano.
Se ciò non ti dovesse bastare o piacere qui il link per Keybase al canale #beginner
3 – COSA È LA PROVA DI SPAZIO E TEMPO?
La Proof of Space è una tecnica di crittografia dove i provatori mostrano che hanno dedicato al progetto dello spazio su degli hard disk. Per essere usato come prova di consenso (vitale in una blockchain) la prova di spazio deve essere legata alla Proof of Time (PoT per gli amici). La PoT assicura che i blocchi abbiano congruenza temporale tra loro ed incrementa la sicurezza globale della blockchain.
4 – COME FUNZIONANO LA PROVA DI SPAZIO E TEMPO?
La Proof of Space può essere vista come “guardate quanto spazio inutilizzato del mio hard disk dedico a Chia”.
Per fare ciò è necessario “seminare” lo spazio non usato sugli hard disk installando un software che immagazzina una raccolta di numeri crittografati in un file chiamato “plot” (dall’inglese campo… cioè tanti semi fanno un campo e poi tanti campi faranno una fattoria “farm”).
Chi fa quanto sopra viene chiamato “Farmer”.
Quando la blockchain trasmette una sfida per il blocco successivo, i farmer scansionano le loro plot per verificare se hanno l’hash che più si avvicina alla sfida. La probabilità che un farmer vinca un blocco è correlata alla percentuale di spazio totale che il farmer detiene rispetto le dimensioni totali della rete Chia.
La Proof of Time (prova di tempo), richiede guarda caso, che passi del tempo tra i blocchi. La prova di tempo è implementata grazie al VDF (Verifiable Delay Function -> funzione della verifica del ritardo), che richiede un po’ di tempo epr essere elaborato ma dall’altro lato è estremamente veloce nell’essere verificato.
L’idea di base del VDF è che esso richieda un elaborazione sequenziale e così quindi avere molti macchinari in parallelo non da alcun beneficio ed il consumo elettrico viene ridotto al minimo. Ci saranno probabilmente pochi server VDF (detti “Timelords” -> signori del tempo) poiché il più veloce finirà sempre per primo e serve solo un Timelord veloce e preciso al network per completare un blocco e far avanzare la catena.
5 – COSA È CHIALISP?
Chialisp è l’innovativo ed inedito linguaggio di programmazione della blockchain. Esso è potente, facile da controllare e sicuro. Chialisp è un ambiente di programmazione on-chain per le smart transaction che sbloccherà il potenziale di sicurezza, trasparenza e facilità d’uso che la criptovalute promettono.
6 – E SE QUALCUNO VOLESSE STUDIARE CHIALISP NEL DETTAGLIO?
La documentazione di Chialisp può essere trovata a Chialisp.com.
7 – PERCHÉ CHIA È MIGLIORE?
Chia ha un innovativo algoritmo di consenso Nakamoto che rimuove le folli richieste energetiche della Proof of Work. Comparata alle altre criptovalute Chia ha una sicurezza i molto migliorata, grazie ad una blockchain più decentralizzata.
Chia ha Chialisp, che permette di portare le promesse delle cripto (sicurezza, verificabilità, potenza..) ad un altro livello (cioè mantenerle).
Chia utilizza strumenti di crittografia più moderni con capacità di transazione più ricche. Chia sta utilizzando novi e migliori approcci al finanziamento, costruzione e supporto alla blockchain ricorrendo eventualmente a compagnie di sviluppo (note, for-profit e open source) per tenere le pre relase farm.
Chia userà gli XCH farmati prima dell’uscita sul mercato (3 maggio 2021) come riserva strategica per mitigare la volatilità della valuta, ammortizzando bolle e discese e per pilotare la diffusione di Chia.
8 – DOVE POSSO VEDERE I DETTAGLI TECNICI DELL’ALGORITMO DI CONSENSO DI CHIA?
C’è un paper accademico che spiega nel dettaglio queste cose. Nel 2019 è stato rilasciato il Green Paper dove vengono illustrati gli aspetti di Proof of Space and Time e le scelte progettuali fatte con Chia.
9 – QUALE È LA STRATEGIA DI CHIA NETWORK?
Chia vuole essere una blockchain superiore per lo sviluppo di nuovi servizi ed applicazioni nonché una piattaforma solida e sicura che possa anche ospitare stable coin di valute sovrane (si pensi ad un cripto euro della bce). Chia vuole essere la prima crypto valuta ad essere scambiata “come un ETF”. Per farla in breve l’idea è di sviluppare Chia come è stato per Linux, un sistema usato ad ogni scala, uno strumento efficace ed efficiente, solo che anziché di un sistema operativo stiamo parlando di applicazioni in ambito blokchain.
Il Business whitepaper in ogni caso è il documento giusto per approfondire la strategie che verranno implementate ed i modi.
10 – LA DIFFERENZA TRA MINARE E FARMARE?
Minare richiede un sacco di hardware costoso e dedicato solo a quello scopo, in oltre consuma tantissima elettricità.
Chia vuole invece utilizzare lo spazio vuoto già presente nei nodi della rete in tutto il mondo per costruire una blockchain migliore ed eco-friendly. Il farming rimane decentralizzato perchè chiunque abbia installato il software ed ha delle plot può vincere il prossimo blocco. Prendiamo ad esempio gli asic, sono macchinari costosi che consumano molta corrente (€) per funzionare. Ora, chi mina con gli asic, lo fa in posti dove l’elettricità costa molto poco ed in magazzini molto grandi per sfruttare le economie di scala. Invece le plot di Chia possono utilizzare qualsiasi hard disk presente in casa con dello spazio libero e girare silenziose per anni, dando la possibilità a tutti di non essere tagliati fuori dal ricevere un ricavo. Non solo, Chia utilizza pochissima corrente per funzionare (ok, plottare costa un po’ di energia ma va fatto una tantum) e poi gli hard disk possono essere riutilizzati senza problemi, mentre un asic se non mina è altamente inutile.
11 – PERCHÉ DOVREI VOLERE FARMARE CHIA?
Perché lo puoi fare sullo spazio libero dei tuoi computer ed avere la possibilità di vincere un blocco, il tutto aiutando a mantenere la blockchain sicura. Il computer su cui lanci le plot (se non lo fa in maniera intensiva) puoi benissimo usarlo per lavorare nel frattempo (cosa che sto facendo in questo istante tra l’altro) ed una volta pronte le plot non utilizzano praticamente alcuna risorsa per funzionare. Rendendo il processi di farming accessibile a chiunque abbia dello spazio libero sugli hard disk si realizzerà una blockchain davvero decentralizzata che servirà anche da stimolo per le industrie dello storage e del cloud.
12 – COSA È LA RISERVA STRATEGICA DI CHIA?
La grande quantità di Chia (XCH) raccolta con il pre-farm efettuato prima del lancio della network servirà a stabilizzare ed a far crescere l’ economia di Chia.
Qui il Business Whitepaper con tutti i dettagli.
Questa riserva verrà usata per stabilizzare le oscillazioni di prezzo di Chia, verrà anche usata per finanziare le startup più promettenti nell’ecosistema Chia.
13 – COME E DOVE POSSO COMPRARE CHIA?
Sì, come wallet puoi usare quello presente di default nell’applicazione Chia Network. Come exchange al momento ci sono: Gate.io | OKEx | Huobi Global.
14 – COSA È L’INFLAZIONE DI CHIA (HALVING)?
Inizialmente, appena finita la fase di pre-farming, il reward di Chia sarà di 64 XCH ogni 10 minuti. Nei primi 12 anni questo valore verrà dimezzato ogni 3 anni.
Dal tredicesimo anno fino all’eternità il premio dei farmer resterà 4 Chia ogni 10 minuti.
Questo sistema porterà a tessi d’inflazione sempre più bassi fino ad arrivare al di sotto dello 0.50% dopo 22 anni dal lancio della mainnet.
15 – L’ATTUALE SISTEMA MONETARIO ITNERNAZIONA NON È GIÁ ABBASTANZA VALIDO?
NO. Nel mondo, i governi e le banche creano interazioni problematiche che rendono difficile fidarsi di loro, specialmente in regioni con alta volatilità come Hong Kong, Venezuela, Argentina, Libano…
I pagamenti internazionali, quando disponibili, sono lenti, costosi e poco sicuri. Per capirci, uno SWIFT internazionale impiega 1-5 giorni.
Le banche hanno fee del 3% su questi scambi e spesso avvengono truffe internazionali. Chia è una soluzione per mitigare questi problemi.
16 – E NON È IL BITCOIN SUFFICIENTE PER FARE QUESTO?
Quando è nato non si pensava che potente hardware specializzato potesse rendere obsoleti i computer dell’ utente medio. Alla fine quello che era un sistema decentralizzato ora è in mano a pochi miner con impianti mostruosi in regioni dove l’elettricità costa poco. Questi miner che ora controllano Bitcoin hanno dei vantaggi ad evitare che il protocollo subisca alcune migliorie per interesse personale. Lo staff di Chia ha studiato epr 10 anni un nuovo ecosistema di moneta digitale e crede che sia possibile realizzare una valuta più decentralizzata, sicura e facile da usare.
17 – IL VALORE DI CHIA SARÁ ALTALENTANTE E VOLATILE COME QUELLO DELLE ALTRE CRYPTO?
Sarà meno volatile. La ragione di questa convinzione risiede nell’attenta pianificazione che è stata fatta e che prevede il raggiungimento di un certo status come compagnia, che permetterà agli istituti finanziari di fare hedge e leva su valute ed equity.
Inizialmente, si prevede che Chia Network sarà ampiamente valutata in base al valore dei Chia che le Società deterranno nel proprio bilancio. È probabile che i movimenti del prezzo di Chia sulle borse siano rispecchiati dai movimenti del prezzo delle azioni di Chia Network in una borsa valori. Ci sono più modi perché Chia abbia successo, rispetto ai tradizionali progetti blockchain. Si potranno anche utilizzare le solite opzioni ed i derivati del titolo come qualcosa come un derivato sintetico al prezzo delle monete di Chia. Inoltre, la capacità di utilizzare la Riserva Strategica di Chia può ridurre una certa volatilità di Chia nel mercato.
18 – E SE AVESSI ALTRE DOMANDE?
Fantastico, sapevo che la tua insaziabile curiosità non si sarebbe accontentata delle FAQ!
Questo il link per accedere al canale Telegram di Chia-Italia dove molte persone come te pongono domande e trovano risposte: https://t.me/joinchat/lbfAxx9egWYxMTM0
INDICE
- COSA È CHIA
- DOVE POSSO TROVARE INFORMAZIONI RIGUARDO CHIA
- COSA È LA PROVA DI SPAZIO E TEMPO?
- COME FUNZIONANO LA PROVA DI SPAZIO E TEMPO?
- COSA È CHIALISP?
- E SE QUALCUNO VOLESSE STUDIARE CHIALISP NEL DETTAGLIO?
- PERCHÉ CHIA È MIGLIORE?
- DOVE POSSO VEDERE I DETTAGLI TECNICI DELL’ALGORITMO DI CONSENSO DI CHIA?
- QUALE È LA STRATEGIA DI CHIA NETWORK?
- LA DIFFERENZA TRA MINARE E FARMARE?
- PERCHÉ DOVREI VOLERE FARMARE CHIA?
- COSA È LA RISERVA STRATEGICA DI CHIA?
- COME E DOVE POSSO COMPRARE CHIA?
- COSA È L’INFLAZIONE DI CHIA (HALVING)?
- L’ATTUALE SISTEMA MONETARIO ITNERNAZIONA NON È GIÁ ABBASTANZA VALIDO?
- E NON È IL BITCOIN SUFFICIENTE PER FARE QUESTO?
- IL VALORE DI CHIA SARÁ ALTALENTANTE E VOLATILE COME QUELLO DELLE ALTRE CRYPTO?